Descrizione
Il Comune di Lastra a Signa aderisce all’Associazione Nazionale Città dell’Olio che si occupa di divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità, tutelare e promuovere l’ambiente e il paesaggio olivicolo nonché diffondere la storia dell’olivicoltura, organizzare eventi e strategie di comunicazione e di marketing mirate alla conoscenza del grande patrimonio olivicolo italiano.
Grazie all’adesione all’Associazione il Comune di Lastra a Signa usufruirà dei servizi informativi e promozionali dell’Associazione Città dell’Olio, potrà utilizzarne il logo sui materiali di comunicazione e promozione rivolti a cittadini e turisti. Inoltre il Comune si impegnerà a promuovere gli obiettivi che ispirano il mandato dell’Associazione come: operare per la maggior tutela e conoscenza della qualità dell’olio extra vergine d’oliva italiano con particolare riferimento alla DOP ed a IGP e delle risorse ambientali, paesaggistiche, artistiche e storiche dei territori a particolare vocazione olivicola, sostenere lo sviluppo dell’imprenditoria locale, identificare e riconoscere il territorio come luogo di identità storica e produttiva olivicola, promuovere l’educazione e la formazione sulla civiltà olivicola e sulla sua evoluzione, tutelare e valorizzare il paesaggio olivicolo, coordinare e organizzare manifestazioni promozionali.
Durante la seduta del consiglio è intervenuto il sindaco che ha sottolineato come questo progetto sia stato pensato per sostenere e valorizzare il nostro comparto agricolo che è il più grande dal punto di vista imprenditoriale, con 136 aziende sul territorio. Quindi dare al settore un pieno riconoscimento attraverso azioni di promozione, anche turistica, di valorizzazione, di educazione sulla nostra trazione olivicola ci è sembrato importante. Come importante è il recupero di terreni agricoli da un punto di vista di tenuta e mantenimento del suolo e di cura del paesaggio, anche in contrasto all'abbandono e al dissesto idrogeologico.
L’assessora all’agricoltura ha evidenziato come, vista la vocazione olivicola del territorio, l’amministrazione comunale ritiene giusto da un lato sviluppare azioni di divulgazione e conoscenza dell’olio extravergine di oliva con particolare riferimento alla DOP e all’IGP e delle risorse paesaggistiche e ambientali, dall’altro l’obiettivo è recuperare e valorizzare l’identità del territorio come luogo di produzione di olio d’oliva di qualità, sostenere l’imprenditoria locale, promuovere la dieta mediterranea che è parte del nostro patrimonio culturale.
Ricordiamo che Città dell’Olio è un’associazione a livello nazionale che racchiude 530 tra enti e istituzioni e amministrazioni pubbliche. In Toscana sono 70 i Comuni che hanno aderito all’Associazione.
A cura di
Contenuti correlati
- Rifacimento dell’impianto elettrico
- Sicurezza stradale, sarà realizzato un nuovo marciapiede in via Livornese nella frazione di Porto di Mezzo
- Completati i lavori del terzo lotto del progetto di restauro delle antiche mura
- Centro Sociale Residenziale, lavori di rifacimento della pavimentazione esterna
- Consiglio comunale, approvata all’unanimità la delibera per esercitare il diritto di prelazione sull’acquisto del circolo Arci Le Cascine
- Convocazione consiglio comunale, Lunedì 28 luglio
- Avviso pubblico per l’acquisizione di sponsorizzazioni per la realizzazione delle iniziative organizzate dal Comune nell’anno 2025
- Incidente in via Vecchia Pisana, il cordoglio del sindaco Caporaso per la vittima e la vicinanza ai feriti in ospedale
- Servizio di guardiania notturna per la consegna dei farmaci: accordo fra le farmacie dei territori dei Comuni di Lastra a Signa e Signa, Farmapiana e Vigili Giurati
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 12:07