Salta al contenuto principale

Il Comune di Lastra a Signa aderisce all'Associazione Nazionale Città dell’Olio, la relativa delibera è passata all’unanimità in consiglio comunale

Il Comune di Lastra a Signa aderisce all’Associazione Nazionale Città dell’Olio che si occupa di divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità, tutelare e promuovere l’ambiente e il paesaggio,diffondere la storia dell’olivicoltura

Data :

26 settembre 2025

Il Comune di Lastra a Signa aderisce all'Associazione Nazionale Città dell’Olio, la relativa delibera è passata all’unanimità in consiglio comunale
Municipium

Descrizione

Il Comune di Lastra a Signa aderisce all’Associazione Nazionale Città dell’Olio che si occupa di divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità, tutelare e promuovere l’ambiente e il paesaggio olivicolo nonché diffondere la storia dell’olivicoltura, organizzare eventi e strategie di comunicazione e di marketing mirate alla conoscenza del grande patrimonio olivicolo italiano.

Grazie all’adesione all’Associazione il Comune di Lastra a Signa usufruirà dei servizi informativi e promozionali dell’Associazione Città dell’Olio, potrà utilizzarne il logo sui materiali di comunicazione e promozione rivolti a cittadini e turisti. Inoltre il Comune si impegnerà a promuovere gli obiettivi che ispirano il mandato dell’Associazione come: operare per la maggior tutela e conoscenza della qualità dell’olio extra vergine d’oliva italiano con particolare riferimento alla DOP ed a IGP  e delle risorse ambientali, paesaggistiche, artistiche e storiche dei territori a particolare vocazione olivicola, sostenere lo sviluppo dell’imprenditoria locale, identificare e riconoscere il territorio come luogo di identità storica e produttiva olivicola, promuovere l’educazione e la formazione sulla civiltà olivicola e sulla sua evoluzione, tutelare e valorizzare il paesaggio olivicolo, coordinare e organizzare manifestazioni promozionali.

Durante la seduta del consiglio è intervenuto il sindaco che ha sottolineato come questo progetto sia stato pensato per sostenere e valorizzare il nostro comparto agricolo che è il più grande dal punto di vista imprenditoriale, con 136 aziende sul territorio. Quindi dare al settore un pieno riconoscimento attraverso azioni di promozione, anche turistica, di valorizzazione, di educazione sulla nostra trazione olivicola ci è sembrato importante. Come importante è il recupero di terreni agricoli da un punto di vista di tenuta e mantenimento del suolo e di cura del paesaggio, anche in contrasto all'abbandono e al dissesto idrogeologico.  

L’assessora all’agricoltura ha evidenziato come, vista la vocazione olivicola del territorio, l’amministrazione comunale ritiene giusto da un lato sviluppare azioni di divulgazione e conoscenza dell’olio extravergine di oliva con particolare riferimento alla DOP e all’IGP e delle risorse paesaggistiche e ambientali, dall’altro l’obiettivo è recuperare e valorizzare l’identità del territorio come luogo di produzione di olio d’oliva di qualità, sostenere l’imprenditoria locale, promuovere la dieta mediterranea che è parte del nostro patrimonio culturale.         

Ricordiamo che Città dell’Olio è un’associazione a livello nazionale che racchiude 530 tra enti e istituzioni e amministrazioni pubbliche. In Toscana sono 70 i Comuni che hanno aderito all’Associazione.              

   

 

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 12:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot