Salta al contenuto principale

Reticolo Idraulico

Reticolo Idraulico

Data :

16 ottobre 2023

Municipium

Descrizione

La L.R. 79/2012 conferma quale obiettivo fondamentale dei consorzi di bonifica la sicurezza idraulica, la difesa del suolo, la manutenzione del territorio, la tutela e valorizzazione delle attività agricole, del patrimonio idrico, anche con riferimento alla provvista e all’utilizzazione delle acque a prevalente uso irriguo, nonché dell’ambiente e delle sue risorse naturali.
Tali obiettivi sono perseguiti mediante il complesso degli interventi finalizzati ad assicurare lo scolo delle acque, la salubrità e la difesa idraulica del territorio, la regimazione dei corsi d’acqua naturali, la provvista e la razionale utilizzazione delle risorse idriche a prevalenti usi agricoli in connessione con i piani di utilizzazione idropotabile ed industriale, nonché ad adeguare, completare e mantenere le opere di bonifica e di irrigazione già realizzate.
I proprietari di fondi hanno l’obbligo di provvedere alla ripulitura del reticolo idraulico minore, provvedendo alla rimozione di tutti i manufatti, materiali da recinzione, opere, mezzi di contenimento eventualmente presenti e, in generale, di ogni ostacolo che riduca o limiti la sezione idraulica di corso d’acqua.

La gestione idraulica del territorio di Lastra a Signa è affidata al Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno (https://www.cbmv.it/it).
Per le mappe territoriali dei reticoli idraulici consigliamo di visitare il Geoportale LAMMA
(https://geoportale.lamma.rete.toscana.it/difesa_suolo/#/viewer/openlayers/265).

Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025, 13:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot