Descrizione
3 gennaio ore 21
Compagnia Bottega degli Apocrifi
SCHIACCIANOCI SWING
una favola musicale liberamente ispirata a Hoffmann e Tchaikovsky
con Fabio Trimigno (violino), Celestino Telera (chitarra), Michele Telera (contrabbasso), Michele Rignanese (batteria), Rosalba Mondelli (fisarmonica)
regia Cosimo Severo
La fiaba dello Schiaccianoci di Hoffmann e l’opera musicale di Tchaikovsky si fondono in uno spettacolo teatrale e musicale, custodito da musicisti/giocattolo capaci di credere ai sogni fino a farli diventare veri, in un ingegnoso miscuglio di performance musicale e teatro fisico.
9 – 10 gennaio ore 21
Compagnia Teatro popolare d’arte
L’ASSAGGIATRICE DI HITLER
drammaturgia di Gianfranco Pedullà e Rosella Postorino
con Silvia Gallerano, Alessia Giangiuliani e con Marlene Fuochi
regia Sandro Mabellini
Lo spettacolo è la trasposizione scenica del romanzo Le assaggiatrici di Rosella Postorino, vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Campiello 2018 e il Prix Jean-Monnet 2019. La versione teatrale – nello sforzo di restare fedele allo spirito originale del romanzo – indaga la possibilità per ogni individuo di scivolare nella colpa senza averlo scelto, di colludere con il Male semplicemente per istinto di sopravvivenza.
17 gennaio ore 21
Compagnia Mald’estro Teatro
COME VOI VOLETE – soirée shakespeariana in salsa mald’estro con canti, balli e risate
con Alessandro Calonaci, Dania Nassini, Sauro Artini, Mery Nacci, Emiliano Buttaroni, Matteo Caioli, Elena Pierattini, Elena Palloni, Cristina Poli, Riccardo Rogai, Christian Vertucci, Sonia Fiaschi e con Evelyn Di Biase (voce), Stefania Bedetti (violino)
adattamento e regia Alessandro Calonaci.
In una girandola di battute, scambi di persone ed equivoci si consumano i tormenti d’amore dei personaggi che popolano l’isola di Gangalandi. Attraverso l’ultima commedia scritta da William Shakespeare, La dodicesima notte, vi troverete immersi in avventure piene di passioni e di divertimento esattamente COME VOI VOLETE.
24 gennaio ore 21
Compagnia Teatro Libero di Palermo
LA MERCE PIU’ PREZIOSA di Jean-Claude Grumberg
traduzione, adattamento e regia di Beno Mazzone
con Giada Costa e Giuseppe Vignieri
I fatti raccontati da Grumberg, in questa storia, fanno riferimento al vissuto di una famiglia francese deportata nell’inverno del’43. Un Teatro di narrazione realizzato a tre voci, due maschili e una femminile. Voci narranti i cui corpi diverranno di volta in volta i personaggi narrati. Il senso de La Merce Più Preziosa è racchiuso nelle parole dello stesso autore: “Ecco la sola cosa che merita di esistere nelle storie come nella vita vera. L’amore, l’amore che si dà ai bambini, ai propri e a quelli degli altri”.
Contenuti correlati
- Rifacimento dell’impianto elettrico
- Sicurezza stradale, sarà realizzato un nuovo marciapiede in via Livornese nella frazione di Porto di Mezzo
- Completati i lavori del terzo lotto del progetto di restauro delle antiche mura
- Centro Sociale Residenziale, lavori di rifacimento della pavimentazione esterna
- Consiglio comunale, approvata all’unanimità la delibera per esercitare il diritto di prelazione sull’acquisto del circolo Arci Le Cascine
- Convocazione consiglio comunale, Lunedì 28 luglio
- Avviso pubblico per l’acquisizione di sponsorizzazioni per la realizzazione delle iniziative organizzate dal Comune nell’anno 2025
- Incidente in via Vecchia Pisana, il cordoglio del sindaco Caporaso per la vittima e la vicinanza ai feriti in ospedale
- Servizio di guardiania notturna per la consegna dei farmaci: accordo fra le farmacie dei territori dei Comuni di Lastra a Signa e Signa, Farmapiana e Vigili Giurati
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025, 14:29