Descrizione
La lotta alla processionaria del pino risulta obbligatoria ai sensi del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 30 ottobre 2007.
Per cercare di contrastare questo problema che ogni anno nel periodo primaverile si ripropone è stata emanata l’ordinanza sindacale n. 51 del 21/04/2016 che prevede obbligatoriamente, pena sanzione amministrativa, quanto segue:
- tutti i proprietari di aree verdi e agli amministratori di condominio che abbiano in gestione aree verdi private sul territorio comunale di effettuare tutte le opportune verifiche ed ispezioni sugli alberi a dimora nella loro proprietà, al fine di accertare la presenza di nidi di processionaria.
- nel caso si riscontrasse la presenza di nidi dell’insetto, si dovrà immediatamente intervenire con la rimozione e la distruzione degli stessi, rivolgendosi a ditte specializzate;
In allegato alcune pubblicazioni utili da parte di Arpat e Regione Toscana contenenti indicazioni utili e precauzioni da adottare per affrontare al meglio il problema.
Link Utili
- La processionaria del pino – a cura della Regione Toscana
Info
Ufficio Ambiente
Indirizzo: Via dell’Arione 9, Lastra a Signa
Tel: 055 87432_50/82 – Fax: 055 8743270
E-mail: ambiente@comune.lastra-a-signa.fi.it
Orario di apertura: Martedì e Giovedì dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:15 alle 17:45
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Scudo Verde, i Sindaci della Metrocittà firmano un accordo in Palazzo Medici Riccardi
- Dati ambientali
- Colonie feline – Segnalazione e richiesta sterilizzazione
- Randagismo, Canile Rifugio e adozioni
- Tutela animali
- Abbruciamento Residui Vegetali “Chi può bruciare, cosa e dove: chiarimenti”
- Rifiuti
- Disinfestazioni
- Bonifiche
- Acustica
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 11:02