Presentazione della città, dati generali
Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025, 15:09
Argomenti :
Tempo libero
Turismo
Lastra a Signa è una cittadina di circa 20.000 abitanti collocata all’estremità sud-ovest della provincia di Firenze che si estende tra il fiume Arno e il fiume Pesa.
Lastra a Signa è collocata in una posizione strategica e privilegiata, metà per tutti coloro che vogliono visitare le maggiori città d’arte della Toscana e godersi un soggiorno rilassante in aperta campagna. In meno di 30 minuti di tempo è possibile, infatti, raggiungere Firenze e in meno di un’ora città come Siena, San Giminiano, Arezzo, Pisa, Livorno.
Anche il clima tipicamente mediterraneo favorisce il soggiorno a Lastra a Signa, con l’alternanza di estati calde e inverni relativamente miti.
Lastra a Signa è collocata in una posizione strategica e privilegiata, metà per tutti coloro che vogliono visitare le maggiori città d’arte della Toscana e godersi un soggiorno rilassante in aperta campagna. In meno di 30 minuti di tempo è possibile, infatti, raggiungere Firenze e in meno di un’ora città come Siena, San Giminiano, Arezzo, Pisa, Livorno.
Anche il clima tipicamente mediterraneo favorisce il soggiorno a Lastra a Signa, con l’alternanza di estati calde e inverni relativamente miti.
Confini: a nord con il Comune di Signa, ad est con il Comune di Scandicci, a sud con il Comune di Montespertoli, a ovest con il Comune di Montelupo Fiorentino e a nord ovest con il Comune di Carmignano.
Frazioni del comune: Brucianesi, Ginestra Fiorentina, Malmantile, Ponte a Signa, Porto di Mezzo, La Luna, La Lisca, Carcheri, Marliano, Inno.
Etimologia: Il nome Lastra a Signa deriva dalla presenza sul territorio di cave di pietra arenaria, da cui si ricavavano le “lastre”, e dalla vicinanza con il territorio di Signa.
-
Popolazione residente: Sito web
-
Densità per KMQ: 416,6 (Censimento Istat )
-
Territorio: 43.083 kmq
-
Altezza sul livello del mare: m. 40 (Palazzo Comunale)
- Altezza massima: mt. 284
- altezza minima: mt. 26
- comuni confinanti: signa, scandicci, montespertoli, montelupo f.no, carmignano
- latitudine: 43°46’20″28 n
- longitudine: 11°6’13″68 e
- codice postale: 50055
- prefisso telefonico: 055
- partita iva e codice fiscale: 01158570489
- codice catastale: e466 – 000700 sub codice (particelle): 145, 155, 156
- codice istat: 048024
- zona climatica: d
- accensione impianti di riscaldamento: il limite massimo consentito è di 12 h giornaliere dal 1/11 al 15/4
- denominazione abitanti: lastrigiani
- santo patrono: San Martino – 11 novembre
- Comune – sedi, dati fiscali e contabili