Descrizione
I Comuni di Firenze, Scandicci, Signa e Lastra a Signa insieme all’Associazione Rete Semi Rurali hanno avviato il percorso di costituzione del Distretto Biologico del Territorio Fiorentino, iniziativa volta a promuovere uno sviluppo sostenibile fondato sull’agricoltura biologica, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle risorse locali.
A partire da oggi è aperta una finestra di un mese per la sottoscrizione dell’Accordo di Distretto, attraverso cui cittadini, imprese agricole, associazioni, enti pubblici e soggetti privati potranno aderire formalmente al progetto ed entrare a far parte dell’Assemblea di Distretto.
L’Assemblea sarà composta al 51% da aziende agricole biologiche, gli altri attori potranno aderire in funzione del numero di aziende biologiche che firmeranno l’Accordo, con preferenza per associazioni di produttori biologici e realtà, pubbliche o private, attive nella promozione del biologico.
L’adesione rappresenta un passo concreto verso un modello di governance territoriale condiviso, che mira a rafforzare la filiera del biologico, sostenere la pianificazione locale del cibo e promuovere la biodiversità e la sostenibilità economica e sociale del territorio.
Il documento di Accordo di Distretto a cui è possibile aderire è disponibile in allegato
A cura di
Contenuti correlati
- Pubblicata la graduatoria provvisoria del contributo affitti anno 2025
- Pubblicato il bando per l'assegnazioni di alloggi al Centro Sociale Residenziale per l'anno 2026
- Parte la raccolta on demand di sfalci e potature a cura di Alia Multiutility
- Avviso pubblico per l’affidamento a enti del terzo settore di attività di collaborazione con l’amministrazione comunale per finalità di pubblico interesse per la durata di 5 anni.
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 10:55