Descrizione
Inaugurato presso la sede della Misericordia di Malmantile in via Vecchia Pisana 254 lo Sportello decentrato de Le Bottega della Salute. Lo Sportello nasce per favorire l’accesso e la conoscenza dei servizi digitali inerenti la salute e i servizi pubblici soprattutto nelle zone più periferiche e distanti dai centri urbani, promuovendo i diritti di cittadinanza con attenzione alle situazioni di marginalità sociale e territoriale.
Ricordiamo che il progetto Botteghe della salute, voluto dalla Regione Toscana in collaborazione con Anci, nasce per rendere più accessibile la rete dei servizi pubblici ai cittadini. L’iniziativa prevede l’apertura di uno sportello attraverso il quale un operatore aiuta e supporta il cittadino nell’accesso ad alcuni servizi come: l’attivazione dello SPID, consultazione del fascicolo sanitario elettronico, scarico di ricette dematerializzate, servizio di CUP, cambio medico, prenotazione di tamponi e vaccini, pagamento bollo auto e progetto celiachia.
“Uno degli obiettivi nel mio programma di mandato – ha spiegato il sindaco Emanuele Caporaso – è valorizzare le frazioni e per questo ho deciso di assegnare in giunta una delega specifica sul tema: questa iniziativa e il lavoro dell’assessorato vanno proprio in questa direzione. E’ importante delocalizzare i servizi soprattutto per le persone che non hanno accesso con facilità al digitale e ai mezzi informatici. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il supporto delle associazioni che ci fanno capire ancora una volta l’importanza del volontariato e di mettersi a disposizione della comunità. Ringrazio la Misericordia di Malmantile e tutti i volontari che si sono resi disponibili per attuare il servizio. Prossimamente lo sportello sarà attivato anche presso il circolo Arci Toscanini di Ginestra Fiorentina”.
“Con questa iniziativa – ha aggiunto l’assessora con delega alle frazioni e alla smart city Francesca Tozzi- vogliamo dare l’opportunità anche ai cittadini delle frazioni di avere un supporto per l’accesso ai servizi digitali, sempre più utilizzati e a misura delle persone con l’obiettivo strategico di garantire pari opportunità di fruizione. Questo nuovo sportello si va ad aggiungere a quello già presente nel palazzo comunale”.
“Botteghe della Salute sono un’importante rete di prossimità – ha affermato Hilde March coordinatrice regionale Botteghe della Salute-, che facilita l’accesso a molti servizi essenziali come quelli amministrativi sanitari, aiutando a superare barriere non solo digitali, ma anche sociali e territoriali. La rete si avvale di soggetti del territorio plurali: Comuni, sindacati pensionati, associazioni. Il volontariato come quello delle Misericordie rappresenta una risorsa importante e un valore aggiunto nella capacità di avvicinarsi ai bisogni di tutti”.
Fra le finalità de Le Botteghe della salute c’è quella di rafforzare, consolidare e innovare i servizi territoriali, in particolare quelli di prossimità, agevolando, anche per mezzo di servizi in rete, l’accesso agli stessi alle popolazioni che risultano più vulnerabili e fragili sia per età, sia per particolari condizioni sociali ed ambientali, sia per ubicazione, essendo di particolare supporto anche alle popolazioni delle zone periferiche e rispondendo in maniera più capillare e puntuale ai bisogni di piccole realtà, per mantenere lo stesso standard dei servizi su tutta l’articolazione territoriale.
Gli orari di apertura dello sportello a Malmantile sono il lunedì dalle 15 alle 17.30, il martedì dalle 15 alle 17.30, il giovedì dalle 15 alle 17.30 e il venerdì dalle 9 alle 12.
L’attivazione dello sportello a Malmantile è possibile grazie ad un accordo fra Anci Toscana (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e Comune di Lastra a Signa e in collaborazione la Misericordia di Malmantile.
A cura di
Contenuti correlati
- Completati prima della riapertura dell’anno educativo i lavori di rifacimento del tetto alla scuola d’infanzia e nido di Carcheri
- Dal 1° settembre asfaltatura della sede stradale in via Diaz e via Vecchia Pisana a seguito dei lavori di sostituzione e rinnovamento della rete gas metano
- Consulta giovani, pubblicato l’avviso per la ricerca del logo
- Interventi di manutenzione straordinaria sul Borro dei Morelli nel centro di Ginestra Fiorentina
- Onirica, tantissime persone alla prima edizione del Festival delle Arti di Strada a Villa Caruso Bellosguardo
- Incidente in via Vecchia Pisana, il cordoglio del sindaco Caporaso per la vittima e la vicinanza ai feriti in ospedale
- Onirica, il primo festival delle Arti di strada a Villa Caruso Bellosguardo il 12 e 13 luglio
- Mercoledì 16 luglio seconda serata di eventi nel centro cittadino con mercatino del piccolo antiquariato e vintage, negozi aperti, laboratori per bambini, ballo, burraco in piazza e musica
- Onirica, il primo festival delle Arti di strada a Villa Caruso Bellosguardo il 12 e 13 luglio
- Pubblicazione della scheda informativa sul Piano di Emergenza Esterna 2025 della società PETROLGAS S.r.l.
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 12:00